Chiedo scusa ma mi sono accorto di aver fatto un errore con l'unità di misura. E' lungo 15-38 mm.
Saluti
Franco
La ricerca ha trovato 12 risultati
- lun 8 mag 2017, 9:13
- Forum: Segnalazioni
- Argomento: Morimus asper - Cerambicide
- Risposte: 7
- Visite : 6986
- dom 7 mag 2017, 19:07
- Forum: Segnalazioni
- Argomento: Morimus asper - Cerambicide
- Risposte: 7
- Visite : 6986
Re: Cerambicide da identificare
Confermo Morimus asper , grande 15-38 cm, con spiccato dimorfismo sessuale con maschi dalle antenne molto più lunghe di quelle delle femmine. L'esemplare della foto dovrebbe essere una femmina. Le larve si sviluppano su diverse specie di latifoglie, ma anche conifere. Gli adulti sono attivi gran par...
- mer 24 giu 2015, 17:02
- Forum: Specie da identificare
- Argomento: Rana nel torrente Parma
- Risposte: 2
- Visite : 4016
Re: Rana nel torrente Parma
Si è una Rana verde (Pelophylax klepton esculentus)
Saluti
Franco Aceto
Saluti
Franco Aceto
- mer 24 giu 2015, 16:25
- Forum: Specie da identificare
- Argomento: Canto sconosciuto in faggeta
- Risposte: 4
- Visite : 4958
Re: Canto sconosciuto in faggeta
Concordo con Giuliano Luì piccolo
Saluti
Franco Aceto
Saluti
Franco Aceto
- mer 24 giu 2015, 16:13
- Forum: Specie da identificare
- Argomento: Ciuffolotto? (richiamo)
- Risposte: 4
- Visite : 5585
Re: Ciuffolotto? (richiamo)
Si direi proprio Ciuffolotto (Pyrrhula pyrrhula)
Saluti
Franco Aceto
Saluti
Franco Aceto
- gio 21 mag 2015, 10:59
- Forum: Specie da identificare
- Argomento: Non li conosco, che sono ??
- Risposte: 2
- Visite : 3842
Re: Non li conosco, che sono ??
I due Coleotteri sono entrambi dei Cetoniidae. Il primo potrebbe essere Tropinota hirta hirta, mentre il secondo è Oxythyrea funesta.
Franco
Franco
- gio 10 apr 2014, 14:44
- Forum: Segnalazioni
- Argomento: Zerynthia polyxena
- Risposte: 6
- Visite : 5374
Re: Zerynthia polyxena
Ciao a tutti. Volevo segnalare che recentemente è stato scoperto che in Italia Zerynthia polyxena è presente grossomodo solo a nord del fiume Po, mentre le popolazioni peninsulari, dell'Elba e della Sicilia prima attribuite a questa specie, sono da considerare appartenenti a Zerynthia cassandra . A ...
- sab 24 nov 2012, 10:12
- Forum: Specie da identificare
- Argomento: identificazione escrementi
- Risposte: 7
- Visite : 9924
Re: identificazione escrementi
Concordo. Dalle dimensioni e dalle estremità appuntite mi sembrano di Ratto delle chiaviche ( Rattus norvegicus ). Il Ratto nero ( Rattus rattus ) ha escrementi più piccoli e con le estremità meno appuntite. Esiste una formula empirica che agevola il riconoscimento degli escrementi delle due specie,...
- ven 11 feb 2011, 15:39
- Forum: Segnalazioni
- Argomento: Vipera aspis
- Risposte: 12
- Visite : 9565
Re: Vipera aspis
Ricordo che una decina di anni fa, durante una ricerca faunistica lungo la valle del torrente Ceno, in occasione di chiacchierate con i residenti, emergeva abbastanza spesso la segnalazione di un serpente che chiamavano “marasso”. Pur sapendo che Vipera berus non poteva essere poiché, come già ricor...
- lun 9 feb 2009, 19:52
- Forum: Segnalazioni
- Argomento: Scoiattoli in città
- Risposte: 10
- Visite : 10743
Re: Scoiattoli in città
Non ho informazioni circa la presenza dello Scoiattolo grigio in Italia centrale. So che nel nostro Paese sono noti tre nuclei naturalizzati. Il primo nucleo deriva da 2 coppie introdotte nel 1948 a Candiolo (Torino) che si è diffuso progressivamente fino a colonizzare alcune aree delle Prealpi e fo...